Casèbianco è un vino fatto in uvaggio con diverse varietà a bacca bianca, tipiche del territorio.
Il processo di vinificazione prevede una moderata macerazione sulle bucce (circa 40 giorni), che dona al vino buona struttura ed accentua gli aromi fruttati. Al palato risulta fresco e minerale, con un finale di media persistenza.
RIVA DEL CILIEGIO
Descrizione: Pinot Nero dell’Emilia IGT Affinamento: acciaio / 12 mesi in legno (tonneaux) Gradazione alcolica: 12,5° – 13,5°
Riva del Ciliegio è un Pinot Nero in purezza. La composizione del terreno, prevalentemente argilloso e calcareo, permette di produrre un vino asciutto, tagliente e minerale, che esprime la parte più speziata e balsamica di questo vitigno.
Il periodo di macerazione può variare dai 20 ai 40 giorni sulle bucce e, a seconda dell’annata, dona struttura ad un vino che può evolvere più di 20 anni in bottiglia, dando un risultato diverso e sorprendente ogni anno.
Berbèch è il tipico vino frizzante piacentino, composto da varietà a bacca rossa del territorio, nel pieno rispetto della tradizione.
Il suo processo di vinificazione inizia con un periodo di macerazione di 20-30 giorni sulle bucce, seguito da un imbottigliamento anticipato, che lascia un residuo zuccherino in bottiglia. Si ottiene così un fenomeno di rifermentazione in tarda primavera, quando le temperature aumentano. Il risultato è un vino rosso leggermente frizzante, fresco e fruttato.
Calcaròt è il classico uvaggio rosso della Val Trebbia, il vino della tradizione.
Il suo carattere fresco e rustico viene esaltato dal processo di vinificazione. Fermenta in acciaio con una macerazione sulle bucce di 20-25 giorni, che ne esalta freschezza e rusticità. Un vino conviviale, semplice e onesto, pensato per la cucina piacentina schietta e saporita.
Harusame è un vino rosato frizzante secondo la tradizione piacentina, ottenuto dalla spremitura diretta di uve a bacca rossa.
In seguito alla prima fermentazione, viene aggiunto del mosto dell’anno successivo e ciò innesca una nuova fermentazione in bottiglia. Il vino viene lasciato ad affinare sui lieviti per almeno uno o due anni, prima di essere sboccato a mano. Vino dal sapore fresco e dall’aroma intenso di frutti di bosco.